Etna Adventure 2025

Eruzione Etna 2 Giugno 2025
Etna – Eruzione 2 Giugno 2025

Etna Adventure 2025

Da sei volte la comunità monoruotistica nazionale e internazionale ama incontrarsi in Sicilia attorno al vulcano attivo più alto d’Europa, ogni anno l’esperienza si rinnova e da tre anni è divenuta un vero e proprio viaggio nella Sicilia per giungere sino alla “Montagna“, il magnifico e terribile vulcano che ha forgiato l’aspetto orientale di questa isola che un tedesco (cfr. Wolfang Göethe, Viaggio in Italia) ha definito la chiave per comprendere tutta l’Italia.

Nel 2020 il primo raduno è stato quasi una scampagnata attorno alle strade asfaltate dei pendii vulcanici, nel 2021 il secondo raduno è stato ampio, internazionale molto popolato e ha tentato l’ascensione del vulcano sino alla sommità, ma l’Etna ha detto no, la sua attività eruttiva rendeva proibito salire oltre i 2.900 metri. Nel 2022 il terzo raduno ha esplorato le piste della zona nord del vulcano, portando le monoruote elettriche in posti dove non erano mai stati.

Nel 2023 si è realizzato il primo raduno itinerante: alcuni ardimentosi sono partiti da Palermo e sono giunti sino alle pendici del vulcano facendo strade provinciali chiuse al traffico per la mancanza di manutenzione. Nel 2024 il raduno si è rinnovato: partendo di nuovo da Palermo si è fatta un’altra strada giungendo sino a Cefalù in treno e frequentando le Madonie prima non attraversate dal raduno.

Per il 2025 abbiamo scelto un’altra città di partenza: Messina, la città dello stretto, l’ex capitale del regno, la città dove è rifiorito in Europa lo studio del greco, e una delle tante città d’Italia, perfette per la monoruota: il mare e le montagne sono vicine, la pianura merce rara, una città che è quasi in vista del vulcano obiettivo del raduno.

Perché andare a Messina

Perché è una città che è risorta cinque volte dalla distruzione quasi completa, l’ultima nel 1908 per un sisma devastante che ha condizionato la ricostruzione del centro storico con case basse e spesso in stile liberty, perché è una città in equilibrio tra due mari, lo Ionio e il Tirreno e che guarda l’Etna in direzione sud offrendo una visione del vulcano che ancora molti monoruotisti non hanno potuto apprezzare.

E perché è una città con una catena montuosa importante, sulla quale saliremo, e dalla quale contiamo di potere ammirare uno scenario singolare ed eccezionale.

Perché andare sull’Etna in monoruota

Chi scrive probabilmente è stato sui pendii dell’Etna in monoruota più di tutti gli altri utenti del mezzo, tuttavia ogni volta l’esperienza è stata diversa: l’Etna è un vulcano attivo la cui attività eruttiva è continua e incessante, questo cambia nei casi più severi e in quota, persino le piste che possono essere percorse, ma anche alle quote più basse l’attività eruttiva deposita sulle piste sabbia vulcanica che, di volta in volta, essendo differente, cambia del tutto l’esperienza del monoruotista.

Ogni volta, quindi, è un’esperienza nuova ed unica.

Se non ci siete mai venuti approfittatene: è un’esperienza riservata agli utenti esperti ma che in gruppo anche i conduttori non abilissimi sapranno superare senza difficoltà, se ci siete già venuti, tornate! È un’esperienza che ogni volta cambia, se non altro perché ogni volta i percorsi sono diversi e mostrano strade nuove e nuovi scenari.

I giorni del raduno

Il raduno comincia giovedì 4 settembre e finisce domenica 7 settembre.

Programma del raduno

Etna 2025 - Komoot

Giorno 1 – giovedì 4 settembre: da Messina a Taormina

Santuario_Madonna_Dinnamare
Santuario della Madonna del Dinnamare

Partiremo dal piazzale della stazione di Messina Centrale, e in direzione sud ovest lasceremo la città alle nostre spalle per salire sui Peloritani. La prima tappa sarà il Santuario della Madonna del Dinnammare che lasceremo sempre in direzione sud ovest rimanendo sulle montagne.

Solo all’altezza di Fiumedinisi e a Nizza di Sicilia raggiungeremo di nuovo la costa che seguiremo sino all’altezza di Taormina.

Punto di partenza

Piazzale della stazione di Messina Centrale: qui su Google Maps, qui su OpenStreetMap.

Punto di arrivo

Taormina Park Hotel, qui su Google Maps, qui su OpenStreetMap.

Giorno 2 – venerdì 5 settembre: da Taormina sino a Linguaglossa

Salutate il mare, lo avete visto abbastanza, l’obiettivo è andare su quell’imponente vulcano che domina tutto il panorama a sud ovest da Taormina: lasciamo la città e ci inerpichiamo sulle montagne che sono a nord est della città e di fronte a Castelmola. Da lì il percorso toccherà Petralla, Ogliastrello, Graniti, Motta Camastra, sino ad arrivare a Francavilla di Sicilia. Da lì arrivare a Linguaglossa sarà semplice.

Punto di partenza

Taormina Park Hotel, qui su Google Maps, qui su OpenStreetMap.

Punto di arrivo

Mareneve Resort, qui su Google Maps, qui su OpenStreetMap.

Giorno 3 – sabato 6 settembre: da Linguaglossa sino al Rif. Sapienza

Punto di partenza

Punto di arrivo

Giorno 4 – domenica 7 settembre: Cronoscalata e sino a Catania

Punto di partenza

Punto di arrivo

Percorsi e tracce su Komoot  

 

La logistica del raduno

Informazioni sulla logistica del raduno Etna Adventure 2025, come arrivare alla partenza, come lasciare l’arrivo e la questione cruciale di come fare con il nostro adorato mezzo di trasporto.

Spedire la ruota o non spedirla?

La Sicilia è un’isola ed è letteralmente a sud di tutta la nazione italiana. Chi scrive sa bene che questo comporta molti chilometri di viaggio per arrivarvi, pertanto il dilemma che devono affrontare i partecipanti al raduno è il seguente: vengo sino a Messina con la monoruota o la spedisco e poi raggiungo il mio mezzo con un aereo?

Se vorrete spedire la ruota avete la scelta, quest’anno, tra due destinazioni possibili:

In entrambi i casi dovete spedire la ruota indicando come destinatario Marco Pitrolo scegliendo poi l’indirizzo apposito. Con entrambe le destinazioni abbiamo una convenzione, pertanto avranno cura di conservare la scatola di cartone dentro la quale potrete rimettere il vostro mezzo e farlo ripartire al termine del viaggio.

Come arrivare a Messina

Messina è raggiungibile in tanti modi, vi segnaliamo quelli più agevoli…

In treno

Messina è una delle città della Sicilia orientale, è ben collegata tramite una linea ferroviaria con Palermo (224 km di linea con più o meno tre ore di viaggio) ed è ancora più vicina a Catania, tramite una linea ferroviaria di 95 km e in poco meno di due ore.

Chi volesse raggiungere Messina venendo dal nord Italia in treno, invece, può scegliere non solo tutti i treni che hanno come destinazione finale la Sicilia, ma anche tutti quelli che vanno a Reggio Calabria e che quindi fermano a Villa San Giovanni.

In treno e aliscafo

Da Villa San Giovanni Messina è facilmente raggiungibile con l’aliscafo che parte nei pressi della stazione (scendete le scale a andate a destra) e il cui costo di trasbordo è € 2,5. Trasporto della monoruota a bordo, consentito.

In aereo

Ovviamente è possibilissimo raggiungere Messina anche in aereo, sia atterrando a Palermo Punta Raisi che a Catania Fontanarossa e poi arrivando a Messina in sinergia con il treno.

Come partire da Catania

Arrivati a Catania per ora di pranzo, domenica 7 settembre, potrete ripartire come desiderate. Se avete scelto la spedizione della ruota e l’avete fatta arrivare ad Etna Parking, potrete arrivare in monoruota all’Etna Parking e poi recarvi in aeroporto.

Se invece la spedizione l’avete scelta su Palermo, dovrete recarvi a Palermo con chi ha organizzato il raduno tramite autobus. Diversamente, potrete partire da Catania in treno o con tutti gli altri mezzi di trasporto disponibili.

 

Regolamenti

Regolamento della manifestazione (da definire)

Regolamento della cronoscalata (da definire)

 


Catalogo delle tracce percorse nel passato

2020

Venne percorsa

2021

  1. Catania – Rifugio Sapienza
  2. Rifugio Sapienza – Torre del Filosofo
  3. Rifugio Sapienza – Zafferana Etnea
  4. Rifugio Sapienza – Linguaglossa
  5. Linguaglossa – Taormina

2022

2023

  1. Palermo – Cammarata
  2. Cammarata – Enna: Prima parte, Seconda parte
  3. Enna – Paternò: Prima parte, Seconda parte
  4. Paternò – Rifugio Sapienza
  5. Rifugio Sapienza – Catania

2024

  1. Cefalù – Gangi
  2. Gangi – Bronte
  3. Bronte – Rifugio Sapienza
  4. Rifugio Sapienza – Catania